Portogallo
Il Portogallo è uno Stato dell’Europa occidentale che si affaccia sull'Oceano Atlantico. Il nome del Portogallo, terra dei lusitani, deriva da Portus Cale, nome dell'antico insediamento situato alle foci del fiume Douro. Il fiume Tago taglia il paese in due territori dalle caratteristiche diverse. A sud si estende l’ Alentejo un basso altopiano pianeggiante, separato dall’Algarve dalla serra de Monchique, una serie di basse alture che non superano i 900 m. Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi. Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura, la restante parte si divide invece tra collina e montagna. A nord del Tago si estendono invece territori prevalentemente montuosi. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1993 metri del Monte Malhão da Estrela con cui culmina la Serra da Estrela nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'Alentejo, il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine. Il Portogallo è uno stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità ma con l'arcipelago di Madera appartenente geograficamente all’Africa e le isole di Flores e Corvo nelle Azzorre, sebbene geograficamente più vicine all’Europa che alle Americhe, sono interamente situate sulla placca del continente americano. Tutti i laghi del Portogallo sono artificiali perché sono utilizzati per produrre energia elettrica e per irrigare i campi. La regione sulle due rive del Tago prende il nome di Ribatejo ed è tra le più fertili del paese per il limus depositato dal fiume.
Nonostante l'estensione del territorio sia piuttosto limitata (meno di 1/3 dell'Italia) il Portogallo presenta forti differenze climatiche. Al nord il clima è atlantico, mite e molto piovoso durante la stagione autunnale. A sud il clima, influenzato dalle masse di aria calda provenienti dall'Africa, è tipicamente mediterraneo e dunque molto secco. Le terre più interne, verso il confine con la Spagna, risentono meno dell'influsso oceanico e il loro clima presenta caratteristiche più continentali.
Nell'arcipelago delle Azzorre, formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta.
L'arcipelago di Madera è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica ed il suo clima è sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno.
La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese, adottato nel 1290 dal Re Dionigi. Con più di 210 milioni di parlanti nativi, è la quinta lingua più parlata al mondo, e la terza in quello occidentale. L’inglese è parlato in molte zone turistiche, ma è ben lungi dall'essere onnipresente. Ai portoghesi viene insegnato l'inglese a scuola.
Riguardo alle feste tradizionali, la più conosciuta è la corrida (in portoghese chiamata "tourada"). La versione portoghese si differenzia da quella spagnola per il fatto che il toro ha le corna spuntate e protette e non viene ucciso all'interno dell'arena, ma immobilizzato da una squadra di forcados a piedi.
La valuta nazionale è l'euro (€, EUR)